ROASIO 8-9-2025 Sabato 13 settembre alle 16 il Museo dell'emigrante di Roasio presenterà “Biellesi e vercellesi nella Pampa”. L'emigrazione dal Piemonte e dalle province di Biella e Vercelli in Argentina” di Giancarlo Libert.
Giancarlo Libert presenterà questo volume dedicato alle vicende dell’emigrazione piemontese nella Pampa. L’autore analizzerà diversi aspetti tra cui vicende storico-diplomatiche, la nascita delle prime colonie agricole abitate dai Piemontesi, e riporterà testimonianze di diversi personaggi originari delle province di Biella e di Vercelli. Un capitolo particolare sarà rivolto alla nascita delle cappelle dedicate alla Madonna d’Oropa in Argentina e il legame dei nostri emigranti con il Santuario.
L'autore prende in esame le vicende dell’emigrazione piemontese in Argentina analizzando diversi aspetti tra cui le vicende storico-diplomatiche tra il Regno di Sardegna e la Confederazione Argentina e la nascita delle prime colonie agricole abitate dai Piemontesi.
La seconda parte, dedicata all’emigrazione dalle province di Biella e Vercelli, guida alla scoperta di diversi personaggi originari delle due province che diedero e continuano a dare il loro notevole contributo allo sviluppo culturale e imprenditoriale della nazione sudamericana. Tra di loro spiccano nell’800 lo scienziato Pietro Carta Molino e il farmacista Carlo Giuseppe Ferraris, nel secolo scorso gli imprenditori tessili biellesi (i fratelli Bozzalla Cassione e i fratelli Ugolino e Giovanni Giardino) e in tempi più recenti gli industriali fratelli Macchieraldo di Dorzano.
Nella terza parte dal titolo “Ricordo e nostalgia” sono riportate le testimonianze sull’emigrazione ciglianese a Tucumán curate dal prof. Francesco Rigazio, sull’emigrazione vercellese curate dal giornalista Giovanni Barberis, e quelle raccolte dal Centro di Documentazione sull’Emigrazione di Donato che insieme ad altre entità del territorio, quali il Museo dell’Emigrante di Roasio, la Fondazione Sella, la Casa Museo dell’Alta Valle Cervo e il recente Museo delle Migrazioni di Pettinengo, hanno sempre posto attenzione al fenomeno dell’emigrazione.
Un capitolo particolare è dedicato all’incontro dei Piemontesi nel Mondo che si svolge dal 2016 ad Oropa, la nascita delle cappelle dedicate alla Madonna d’Oropa in Argentina e il legame dei nostri emigranti con il Santuario.
Il Museo dell'emigrante si trova in Via Vittorio Veneto 75 a Roasio, Frazione Sant'Eusebio ed è aperto il sabato e la domenica dalle 15 alle 18 fino al 26 di ottobre. L'ingresso è libero.