1

lagoni mercurago 2

ARONA - 09-09-2025 -- Una giornata nella (prei)storia! Tour dei siti archeologici del Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago e del Civico Museo Archeologico “Khaled al- Asaad” di Arona sulle tracce delle origini più antiche del territorio.
Nell’ambito del progetto Le palafitte UNESCO. Sviluppo di progetti comuni per la promozione e valorizzazione dei siti italiani”, promosso dal Ministero del Turismo, il Comune di Arona e il suo Civico Museo Archeologico propongono un itinerario archeologico alla scoperta delle origini più antiche del territorio. Sabato 13 settembre, partendo da Arona con bus turistico, si giungerà fino al Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, percorrendone i sentieri, sulle tracce di siti palafitticoli riconosciuti Patrimonio dell’Umanità UNESCO e di altre preziose testimonianze archeologiche in grado di raccontare l’evoluzione del rapporto tra uomo e natura nei millenni. Dopo avverrà il trasferimento ad Arona, presso il Civico Museo Archeologico, per osservare dal vivo i reperti rinvenuti nell’area dei Lagoni.
PROGRAMMA:
-  Ore 9.00: ritrovo di fronte alla stazione Ferroviaria FS di Arona (NO); 

-  Ore 9.10 : trasferimento con bus turistico presso il Parco Naturale dei Lagoni 
di Mercurago; 

-  Ore 9.30: visita al Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago con guida 
turistica ed escursionistica abilitata; 

-  Ore 12.45: conclusione visita e trasferimento ad Arona con bus; 

-  Pranzo libero 

-  Ore 15.00: visita guidata al Civico Museo Archeologico di Arona (Piazza 
S.Graziano 36) 

-  Ore 16.00: conclusione attività 
INFORMAZIONI TECNICHE 

-  Lunghezza itinerario: 6,5 km 

-  Difficoltà: facile, su sentieri 

-  Dislivello: 100 m 

-  Si ricorda di indossare pantaloni lunghi, scarpe da trekking e di portare 
con sé una bottiglietta d’acqua.


L'Assessore alla Conservazione e Valorizzazione dei beni storici, Davide Casazza spiega: «Con questa iniziativa intendiamo valorizzare un patrimonio archeologico e paesaggistico straordinario, troppo spesso poco conosciuto anche da chi vive sul territorio. Offrire un’esperienza immersiva nei luoghi della preistoria 
 significa avvicinare le persone, in particolare i giovani, alla storia delle proprie radici, promuovendo al tempo stesso una cultura della tutela e della sostenibilità ambientale. Il nostro Museo e il Parco dei Lagoni rappresentano due poli fondamentali di questa narrazione: unirli in un unico percorso è una grande opportunità per tutti.»
L’evento è gratuito ma i posti sono limitati. Prenotazione obbligatoria entro l'11 settembre alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.