BIELLA 22-9-2025 La città di Biella ha onorato sabato i trent’anni dalla fondazione del proprio Comando Provinciale dei Carabinieri con una grande cerimonia che ha unito le celebrazioni ufficiali alla partecipazione calorosa della cittadinanza. L'evento, organizzato con il patrocinio del Comune, ha messo in luce il legame indissolubile tra l'Arma e la comunità locale. Protagonista della giornata è stata la Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”, una delle formazioni musicali più prestigiose dell'Arma. Le celebrazioni hanno preso il via nel tardo pomeriggio con una suggestiva sfilata. Partendo da piazza del Battistero, la Fanfara e i Carabinieri nella storica Grande Uniforme Speciale hanno percorso via Italia, accolti da un folto pubblico che ha riempito le strade e accompagnato la parata fino a piazza Vittorio Veneto. L’arrivo in piazza è stato scandito dall’esecuzione di due brani, un primo, emozionante, momento di spettacolo offerto alla città. La serata è poi proseguita al Teatro Odeon, gremito da quasi 1000 persone, con un concerto che ha riscosso grande successo. Sul palco la Fanfara ha proposto un repertorio variegato, che ha saputo spaziare dai brani tipici dell'Arma a composizioni sinfoniche e popolari che uniscono tradizione e modernità: dalle marce solenni a pagine di grande effetto come Il Silenzio, arrangiato in chiave sinfonica, fino a celebri suite e medley tratti da West Side Story, I Pirati dei Caraibi e brani jazz e blues, oltre che l’immancabile e suggestivo “Inno degli Italiani”. L'esibizione è stata impreziosita dalla collaborazione con l’Accademia Perosi di Biella, una delle istituzioni musicali più prestigiose del panorama internazionale. Una violinista allieva della Perosi, Maria Serena Salvemini, di soli vent’anni ma già vincitrice di prestigiosi premi italiani ed internazionali, ha eseguito due brani insieme alla Fanfara, riscuotendo l’entusiasmo del pubblico.