BIELLA 22-9-2025 Dal 4 al 6 settembre, a Torino, si è tenuta la dodicesima edizione del Congresso internazionale di Neonatologia, evento che ha riunito circa 300 professionisti provenienti da tutto il mondo.
Organizzatore e Responsabile Scientifico dell’evento è il Professor Paolo Manzoni, Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’ASL di Biella e Direttore della Struttura Complessa a Direzione Universitaria (SCDU) di Pediatria e Neonatologia afferente all’Università degli Studi di Torino.
Sono state approfondite e discusse tematiche inerenti quattro temi principali: i virus respiratori, l’immunizzazione dei neonati e delle mamme e le innovazioni e tecnologie nelle cure neonatali.
A Biella, il 12 e 13 settembre, si è tenuto “Biella Cuore”, il primo congresso regionale di Cardiologia, che ha riunito, oltre 200 professionisti esponenti delle Cardiologie piemontesi, insieme ad ospiti da fuori Regione.
Responsabile scientifico dell’evento è il Dottor Andrea Rognoni, Direttore della Struttura Complessa Cardiologia e UTIC e del Dipartimento di Medicina e Urgenza dell’ASL di Biella.
Nella prima giornata del convegno, venerdì 12, si è parlato di cardiologia clinica, trattando tematiche che sono andate ad esempio dallo scompenso cardiaco, all’ipertensione polmonare, alle cardiomiopatie e nella seconda giornata l’argomento cardine ha riguardato l’interventistica, sia coronarica che aritmologica.
Nella giornata di sabato 13 settembre si è tenuta una sessione formativa dedicata agli Infermieri, dal titolo "Infermieri e cuore: competenze e sfide nella cura cardiologica".
In apertura è intervenuto il Dott. Marco Casarotto, Responsabile scientifico della sezione del Convegno dedicata agli Infermieri e Coordinatore Infermieristico della S.C. Cardiologia - UTIC dell'ASL BI.
Ai saluti istituzionali hanno preso parte anche Andrea Rognoni, Direttore S.C. Cardiologia - UTIC ASL BI e Fabiano Zanchi, Direttore f.f. S.C. Direzione delle Professioni Sanitarie ASL BI, che hanno sottolineato l'importanza di un focus strutturato sulle competenze infermieristiche e sulle nuove sfide nell'assistenza cardiologica.